Peschiera, splendore a spese dell’ambiente

Quello che si vede nelle foto è l’allestimento di luminarie natalizie di Peschiera: da diversi anni il Comune gardesano vanta il primato nel circondario per fasto e splendore delle sue decorazioni, che attraggono curiosi ad ammirarle, con indubbio vantaggio economico per le attività locali.

Tuttavia è l’aspetto ambientale di cui ci occupiamo e non possiamo non soffermarci a considerare l’enorme consumo di energia elettrica che milioni di luci a led in tutto il nostro Paese (che ancora produce il 70% della propria energia da termoelettrico, quindi bruciando combustibili fossili) e la conseguente emissione di centinaia o forse migliaia di tonnellate di CO2 in atmosfera.

L’anidride carbonica è, come noto, il principale gas serra di origine antropica e quindi all’origine del surriscaldamento globale e della sua più diretta e drammatica conseguenza: il cambiamento climatico.

Considerando che ogni kW di elettricità prodotta in Italia emette 0,457 kg di diossido di carbonio (457 tonnellate per MegaWatt!) nel pieno della crisi climatica, la prima, più efficace e di immediata applicazione opera di mitigazione che dovremmo adottare è il risparmio energetico.

Dobbiamo tutti, privati e istituzioni, iniziare a ripensare i nostri comportamenti e stili di vita e consumo.

– leggi di più –

Altre storie

Ripartiamo dalle api per un futuro biodiverso

Le api non sono solo preziose per il miele che producono. Sono pilastri silenziosi degli ecosistemi: il loro incessante lavoro di impollinazione tiene in equilibrio un mondo fatto di piante, animali e persone.