La Natura in classe: una pianta per coltivare il futuro

Sabato 30 novembre abbiamo celebrato, con un leggero ritardo per motivi organizzativi, la Festa dell’Albero, un momento che non è solo un rito simbolico, ma un’opportunità concreta per diffondere consapevolezza e sensibilità ambientale.

La giornata è iniziata presso l’Istituto Lazzarini, dove sono attualmente ospitate cinque classi del Liceo Linguistico dell’Istituto Gonzaga. Qui abbiamo incontrato gli studenti della 3AL per un breve ma intenso dialogo dedicato al ruolo cruciale degli alberi nel contrastare la crisi climatica, una sfida che ci coinvolge tutti. Attraverso esempi concreti e parole ispirate, abbiamo sottolineato come ogni albero, anche il più piccolo, sia un alleato nella lotta per un futuro sostenibile.

Per rafforzare il messaggio, abbiamo consegnato a ogni classe una piantina di potos (Epipremnum aureum), un dono semplice ma dal forte valore simbolico. Abbiamo invitato gli studenti a prendersi cura della loro piantina, a darle un nome e a considerarla una nuova “compagna di classe”: silenziosa, ma altrettanto preziosa. Questo piccolo gesto vuole ricordare loro che prendersi cura della natura significa anche prendersi cura di sé stessi e del proprio ambiente.

Dopo aver consegnato i potos alle altre quattro classi del Lazzarini, ci siamo diretti alla sede centrale dell’Istituto Gonzaga, dove altre 46 piantine, frutto di una collaborazione tra il nostro Circolo e la scuola, sono state distribuite ad ogni classe del grande plesso scolastico. È stato un momento di condivisione, reso ancora più speciale dall’entusiasmo dei ragazzi e dei nostri volontari, che hanno personalmente consegnato le piantine.

Da oggi, ogni aula dell’Istituto ospiterà una piccola pianta, un simbolo vivo e verde che accompagnerà gli studenti nel loro percorso quotidiano. È un promemoria costante: la natura, quando viene rispettata e accudita, ci ripaga con bellezza, salute e armonia.

Un grazie di cuore agli studenti, ai docenti e a tutti i volontari che hanno reso possibile questa giornata. Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a seminare il cambiamento che il nostro pianeta chiede.

– leggi di più –

Altre storie

Ripartiamo dalle api per un futuro biodiverso

Le api non sono solo preziose per il miele che producono. Sono pilastri silenziosi degli ecosistemi: il loro incessante lavoro di impollinazione tiene in equilibrio un mondo fatto di piante, animali e persone.