Stamattina, con le classi 1AT (Ragioneria) e 1BSA (Liceo Scientifico, sez. B), abbiamo dato il via a una lunga serie di interventi all’Istituto Gonzaga. Gli incontri proseguiranno fino a marzo all’interno della scuola, per poi estendersi con diverse escursioni nel SIC.
Durante questa prima giornata, abbiamo proposto il nostro consolidato e sempre apprezzato seminario sulla raccolta differenziata, Nontiscordardimé, rivolto ai giovani studenti. Come spesso accade, una classe ha mostrato più interesse e partecipazione, mentre l’altra un po’ meno. Sui risultati della prova pratica finale, però, non ci sono dubbi: l’attenzione a lezione è determinante per ottenere buoni risultati!
Chi ci segue da tempo conosce bene la struttura di questo seminario, che presentiamo pressoché invariato da anni. Tuttavia, alcuni dati pubblicati di recente – di cui parleremo in un post dedicato – confermano quanto sia ancora urgente e necessario sensibilizzare sul tema della corretta gestione dei rifiuti.
Con piacere, abbiamo anche potuto verificare lo stato di salute dei potos che avevamo donato alle classi in occasione della Festa dell’Albero: stanno crescendo vigorosi e rigogliosi. In una delle foto scattate oggi, compare “Semino”, la piantina cui gli studenti hanno dato un nome, proprio come avevamo suggerito.
Il prossimo appuntamento è fissato già per questo venerdì, quando incontreremo altre due classi del Gonzaga per proseguire con la nostra iniziativa Nontiscordardimé.
Restate sintonizzati e continuate a seguirci!