Nella fresca mattinata del primo giorno di marzo, presso la biblioteca scolastica dell’Istituto Gonzaga, è stato inaugurato un seminario brillante e tutto nuovo, focalizzato sulla sostenibilità ambientale legata agli stili alimentari. Il seminario, intitolato “Dieta e Sostenibilità”, è stato ideato e condotto dalle dottoresse Barbara Armigliato e Elisa Pacchioni, due valenti associate che desideriamo ringraziare profondamente per il loro contributo essenziale.
Durante l’incontro, che ha coinvolto circa 40 studenti delle classi 2ASU, 2BSU e 2T-TU, si è discusso l’importante legame tra la scelta degli alimenti e l’impatto ambientale, con un focus particolare sugli alimenti di origine vegetale. La necessità di adottare una dieta sana ed equilibrata è stata il fulcro del dialogo, incentivando i giovani a considerare scelte alimentari consapevoli non solo per la propria salute ma anche per quella del pianeta.
Il formato del seminario è stato particolarmente interattivo; i ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere le loro opinioni e partecipare attivamente attraverso l’uso dei propri telefoni. Questa modalità ha permesso una raccolta e elaborazione immediata dei dati, rendendo l’esperienza educativa dinamica e direttamente coinvolgente.
La risposta degli studenti è stata entusiastica. L’interesse mostrato e l’attenzione durante il seminario erano palpabili, e anche nei momenti di discussione libera, i giovani si sono concentrati sugli argomenti trattati, segno di un’effettiva risonanza del tema proposto.
Questo seminario, originariamente pensato come un evento unico, ha già stimolato l’interesse di altre classi dell’istituto. Barbara ed Elisa hanno generosamente accettato di replicare l’iniziativa, confermando ulteriori sessioni a breve.
Concludendo gli interventi invernali, il nostro impegno didattico si sposterà all’esterno, con una nuova avventura per gli studenti della scuola media “Don Milani”. A breve è prevista una escursione lungo il circuito Monte Merlo – Cà del Lupo – Valle, promettendo di essere un’altra opportunità di apprendimento diretto e interazione con l’ambiente.