Le escursioni nel nostro Sito di Importanza Comunitaria (SIC) continuano a sorprenderci, regalando ai partecipanti scoperte sempre nuove e momenti di autentico contatto con la natura.
Nonostante le temperature ancora lontane dal clima primaverile, abbiamo accompagnato due classi prime dell’Istituto Gonzaga – la 1AL (Liceo Linguistico) e la 1SA (Scienze Applicate) – in un’avventura alla scoperta di questo prezioso ecosistema.
Ogni volta che percorriamo il tragitto da Monte Merlo a Valle, ci rendiamo conto di quanto il paesaggio si modifichi anche a distanza di pochi giorni. Questa volta, rispetto alla nostra ultima escursione, abbiamo trovato il territorio arricchito di piccoli dettagli sorprendenti, segno di una natura in continuo movimento. Il percorso si trasforma sempre in un’esperienza unica e imprevedibile, con elementi nuovi da osservare e studiare.
Incontri straordinari: orchidee, rane e… tracce di lupo!
Uno degli avvistamenti più affascinanti della giornata è stata la fioritura di orchidee della specie Ophrys sphegodes, un vero spettacolo per gli occhi. La sorpresa è continuata con l’incontro ravvicinato con una rana di Lataste, specie rara e protetta, che un nostro volontario ha osservato da vicino prima di rilasciarla con estrema delicatezza per non comprometterne la fragile pelle.
Ma il vero colpo di scena è arrivato quando ci siamo imbattuti in feci di lupo! Un segnale inequivocabile della presenza di questo grande predatore nel nostro territorio. Approfondiremo presto questa scoperta con ulteriori analisi per comprendere meglio i suoi spostamenti e abitudini.
Un gelso da record e una piccola trasgressione
Durante il percorso, ci siamo concessi una piccola deviazione per entrare nell’area di Cà del Lupo, dove troneggia un magnifico gelso nero secolare. L’albero è così imponente che ha richiesto l’abbraccio collettivo di dieci ragazzi per circondarlo completamente, un’esperienza che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Un sentito ringraziamento va ai professori che hanno condiviso con noi questo cammino, affrontando con entusiasmo anche i tratti più impervi e fangosi, e soprattutto agli studenti delle due classi, che con questa uscita hanno completato un intenso percorso di tre attività insieme a noi: Nontiscordardimé, Unfake News e l’escursione di ieri.
Giusto il tempo di rifiatare e saremo di nuovo in marcia! Questa volta con altre due classi prime della scuola secondaria di primo grado “Don Milani”. La nostra avventura nel SIC continua… Stay tuned!