Oggi si è svolto il nostro terzo e ultimo intervento presso il GREST 2021 gestito da Libri e Fantasia in Castello, che abbiamo deciso di dedicare alla più straordinaria e studiata specie animale sociale del pianeta: le api.
Le foto che pubblichiamo, seppur censurate nel rispetto della privacy dei minori, parlano da sole: il pubblico di oltre 30 giovani e giovanissimi è rimasto affascinato dal racconto di come si svolga la vita nell’alveare, talvolta meravigliosa e talvolta crudele e spietata, e dalle splendide immagini naturalistiche che abbiamo proiettato.
La piccola esposizione di nemici naturali delle api quali calabroni e vespe con cui abbiamo concluso l’intervento, ha suscitato tale interesse e calca da costringerci a improvvisarci controllori del traffico e creare una coda.
L’argomento del resto era ricco di fascino.
Queste infaticabili bottinatrici sono responsabili della riproduzione di oltre l’80% della flora esistente e, favorendo l’impollinazione di più del 75% delle piante coltivate, contribuiscono alla produzione di 150 diverse colture agricole da cui dipende la nostra sicurezza alimentare.
Oggi la famiglia delle api è in serio pericolo a causa del cambiamento climatico, dell’uso di pesticidi in agricoltura, delle coltivazioni intensive e dall’insorgenza di specie aliene che la minacciano. Da cui la campagna Save the Queen lanciata da Legambiente Onlus per tutelare e proteggere gli alveari dallo spopolamento.
Ringraziamo le animatrici del GREST per i ripetuti inviti, i volontari che si sono prestati a svolgere le attività… ed in particolar modo il nostro Zahid che, in attesa di essere maggiormente fluente in italiano, presta mirabile servizio come fotografo ufficiale di Circolo.
Il ringraziamento maggiore va comunque sempre ai bambini, che ci seguono e accolgono in ogni occasione con emozionante entusiasmo.