Dopo la pausa pasquale, il progetto di educazione ambientale promosso da Legambiente Castiglione è ripreso con una nuova escursione nel Sito di Interesse Comunitario (SIC). Protagonisti della giornata gli studenti delle classi 1^A e 1^C del Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto Gonzaga, che hanno affrontato il percorso con grande attenzione, curiosità e partecipazione.
Fin dai primi passi, il SIC si è mostrato in tutto il suo splendore primaverile: sei specie di orchidee contemporaneamente in fiore sui prati aridi, robinie cariche di infiorescenze pronte a nutrire le api, garzette candide appostate sulle sponde del laghetto, giochi di luce filtrati dalle chiome dei boschi pannonici, e persino un leprotto curioso lungo il sentiero. I ragazzi, guidati dai volontari di Legambiente, hanno saputo cogliere ogni sfumatura, rispettando il silenzio consigliato attorno al laghetto per vivere appieno quella che viene definita “un’esperienza multisensoriale di Valle”: un invito a osservare, ascoltare, annusare, percepire.
Oltre al fascino naturalistico, la giornata ha avuto un importante risvolto educativo. Come spieghiamo sempre, l’attenzione riservata al SIC non si limita alla tutela di un’area protetta, ma si configura come uno strumento più ampio di trasmissione di conoscenza e consapevolezza. Prendersi cura del SIC significa difendere un patrimonio di biodiversità, ma anche offrire alle nuove generazioni l’opportunità di entrare in contatto diretto con i meccanismi della natura, comprendere il valore degli ecosistemi, riflettere sul proprio ruolo nella sfida della sostenibilità. Ogni escursione, ogni laboratorio, ogni incontro in quest’area diventa così una lezione viva e concreta, capace di seminare senso critico e rispetto.
Non a caso, anche durante l’odierno quiz finale sull’edera e il suo rapporto con gli alberi ospiti, gli studenti hanno dimostrato di aver interiorizzato i concetti proposti, rispondendo correttamente quasi all’100%. Un risultato che conferma l’importanza di esperienze didattiche immersive come questa.
“Grazie a voi per l’esperienza unica”, hanno commentato i docenti a fine giornata. E Legambiente, raccogliendo l’entusiasmo, dà appuntamento alla prossima tappa di questo percorso educativo nel cuore della natura.