Stamattina, su invito dei docenti del Istituto Superiore Statale Francesco Gonzaga, cui siamo grati, abbiamo tenuto una interessante e molto partecipata conferenza nell’Auditorium del plesso sul tema dello SPRECO ALIMENTARE.
Argomento poco trattato che tuttavia ha un enorme impatto ambientale e sul quale torneremo domani proponendo una sintesi della conferenza proposta oggi alle 19 classi, per un totale di quasi 400 studenti.
Dopo aver illustrato i termini generali e le dimensioni impensabilmente preoccupanti del fenomeno a livello globale, abbiamo illustrato le prospettive future e le possibili soluzioni a quello che ragionevolmente sarà il principale problema socio-economico dei prossimi decenni: l’accesso al cibo di una popolazione mondiale in preoccupante e costante crescita.
La seconda parte dell’intervento è stata tenuta dalla dottoressa Barbara Armigliato, che ringraziamo, la quale ha approfondito ulteriormente la questione dello spreco di risorse, principalmente idriche, affrontando poi in dettaglio una frontiera singolare e piuttosto controversa della scienza alimentare: la carne coltivata.
Una volta brillantemente illustrata la materia in maniera priva di pregiudizi e scientificamente rigorosa, si è aperto un breve ma piacevole scambio di domande coi ragazzi presenti, cui speriamo di aver fornito informazioni preziose e stimolanti al fine di maturare una consapevolezza riguardo l’impatto dei comportamenti umani sulle risorse del pianeta.