Riscaldamento globale all’ISS G. Gonzaga

Il 22 gennaio si è svolto il 3° doppio seminario sul Riscaldamento Globale, proposto alle classi 5^AN e 5^FM dell’Istituto Superiore Statale Francesco Gonzaga.​

Il seminario come detto in precedenza  si compone di due parti che hanno un “taglio” piuttosto diverso. Mentre lo preparavamo ci sorgevano diversi dubbi.

Temevamo che la prima sezione, forzatamente generica e sintetica, potesse risultare eccessivamente semplicistica per dei maturandi che hanno facile accesso alle informazioni con gli strumenti moderni.

Inoltre eravamo preoccuparti che la seconda parte, decisamente tecnica e densa di dati… potesse annoiare.

Sin dalla prima presentazione ci siamo invece resi conto che l’interesse per queste tematiche è molto alto nei giovani, che seguono con avida curiosità le nostre esposizioni. E il motivo è proprio la sovrabbondanza di informazioni (ma soprattutto disinformazioni) che circolano sull’argomento.

Gli studenti evidentemente apprezzano la nostra illustrazione rigorosa delle diverse posizioni, sia quelle scientifiche che quelle sconclusionate dei negazionisti, e dimostra con chiarezza e metodo la fondatezza delle prime… e l’insensatezza delle seconde.

Grazie, come sempre, agli insegnanti che hanno concesso le loro ore di lezione a questa nostra pillola di educazione civica… ambientale

Media Gallery

– leggi di più –

Altre storie

Ripartiamo dalle api per un futuro biodiverso

Le api non sono solo preziose per il miele che producono. Sono pilastri silenziosi degli ecosistemi: il loro incessante lavoro di impollinazione tiene in equilibrio un mondo fatto di piante, animali e persone.