Giornata Mondiale delle Zone Umide: una buona occasione per raccontare il nostro SIC

Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025, istituita nel 1997 per sensibilizzare sull’importanza di questi ecosistemi fondamentali per la biodiversità del pianeta.

Le zone umide svolgono un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità, offrendo habitat a numerose specie animali e vegetali. Inoltre forniscono un importantissimo contributo al contenimento del Riscaldamento Globale in quanto sono veri e propri pozzi di carbonio: per ogni mq. le zone umide sequestrano 5 volte più CO2 delle foreste e 500 volte più degli oceani.
Si celebrano le zone umide in questa data poiché il 2 febbraio del 1971 fu sottoscritta da 172 Paesi a Ramsar in Iran l’omonima Convenzione che tutela 2471 aree per una superficie totale di 255 milioni di ettari nel mondo, riconoscendo l’importanza fondamentale di questo tipo di habitat.

In questo contesto, il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere” rappresenta un esempio significativo di area naturale protetta. Situato nel Comune di Castiglione, il SIC si estende su una superficie di 115,75 ettari ed è caratterizzato da colline moreniche che ospitano una ricca biodiversità vegetale e animale.

All’interno del SIC, la zona umida di Valle riveste particolare importanza. Questo scrigno di cristallo ospita habitat e specie di interesse comunitario e regionale, distinguendosi per le sue dimensioni e il buono stato di conservazione, che le conferiscono un’elevata rilevanza naturale e paesaggistica.

La gestione del SIC è affidata al Parco del Mincio, che dal 2013, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie, svolge attività di vigilanza, tutela e informazione all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) di Castiglione delle Stiviere. In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, è fondamentale riconoscere e valorizzare l’importanza di aree come il nostro SIC. Questi siti non solo contribuiscono alla conservazione della biodiversità, ma offrono anche opportunità per attività educative e ricreative, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale nella comunità.

Ed è qui che entriamo in scena noi di Legambiente Castiglione.

Legambiente Castiglione e il SIC di Valle

Il Circolo “Legambiente Castiglione” è da anni impegnato in un’azione instancabile di educazione e divulgazione ambientale, rivolta alla comunità locale e alle giovani generazioni e la prima escursione guidata risale al 2018 in occasione della Giornata della Terra. Attraverso una serie di attività mirate, il Circolo si propone di diffondere la consapevolezza sulla rilevanza ecologica e paesaggistica del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) che, vogliamo ricordare, si estende senza interruzioni dal Monte Merlo fino alla località di Valle. Due le direttrici dei nostri interventi:

  • seminari educativi;
  • escursioni didattiche.

Seminari educativi: un primo passo verso la conoscenza

Tra le iniziative principali del Circolo ci sono i seminari multimediali interattivi, progettati per le scuole elementari, medie e superiori (docenti inclusi). Questi incontri, condotti da esperti e volontari di Legambiente, hanno l’obiettivo di introdurre i giovani alla straordinaria ricchezza ecologica del SIC.

Durante i seminari, gli studenti scoprono:

  • le caratteristiche uniche degli habitat ed il patrimonio floro-faunistico presenti nel sito;
  • l’importanza della tutela delle zone umide per la conservazione della biodiversità;
  • le connessioni tra le azioni locali e le sfide globali, come il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Grazie a un linguaggio semplice e coinvolgente, i partecipanti apprendono come ogni gesto possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Escursioni: imparare camminando nella natura

Parallelamente ai seminari, Legambiente Castiglione organizza escursioni guidate all’interno del SIC, trasformando la teoria in esperienza pratica. Durante queste passeggiate educative, gli studenti:

  • esplorano gli habitat presenti, tra cui boschi, zone umide e prati aridi ricchi di specie vegetali e animali, tra cui una incredibile varietà di orchidee terricole, varie specie di aironi e le rarissime Viola Elatior e Rana di Lataste;
  • imparano a riconoscere e classificare le varietà di flora e fauna che vivono nell’area protetta;
  • partecipano a laboratori sul campo, come l’osservazione degli uccelli, il monitoraggio della qualità dell’acqua e il riconoscimento di specie alloctone invasive.

Queste attività, pensate per tutte le età, hanno l’obiettivo di avvicinare i giovani alla natura, sviluppando in loro una coscienza ecologica profonda e duratura. Grazie a seminari, escursioni e iniziative di sensibilizzazione, Legambiente Castiglione continua a lavorare per proteggere il SIC di Valle e a ispirare la comunità locale a fare lo stesso.

Il lavoro del circolo non si limita alle scuole. Buona parte degli eventi organizzati da Legambiente Castiglione sono pensati per creare un legame tra la comunità locale e il SIC ma c’è anche altro, e navigando nel nostro sito, usando i filtri è possibile trovare accurati resoconti, descrittivi e fotografici, di tutte le nostre iniziative passate.

Concludiamo con alcuni link per approfondire la conoscenza di questo prezioso territorio e delle iniziative legate alla sua tutela:

Immagine di header utilizzata su concessione di Cesare – The Great – Salandini, tutti i diritti riservati.

– leggi di più –

Altre storie

Ripartiamo dalle api per un futuro biodiverso

Le api non sono solo preziose per il miele che producono. Sono pilastri silenziosi degli ecosistemi: il loro incessante lavoro di impollinazione tiene in equilibrio un mondo fatto di piante, animali e persone.