– Progetto sostenibilità –
Il Progetto Sostenibilità è il patto locale che, dal 2021, unisce cittadini, scuole e imprese per trasformare la cura dell’ambiente in azioni concrete sul territorio di Castiglione delle Stiviere. Lo promuovono insieme Legambiente Castiglione e l’associazione TSDC – Te Sé de Castiù, con l’obiettivo di coniugare crescita economica, responsabilità sociale e tutela della biodiversità attraverso educazione ambientale, volontariato e iniziative di rigenerazione del verde. Un percorso continuativo, aperto a tutti, che mette radici nella comunità e restituisce valore condiviso, anno dopo anno.
Per trasformare le buone intenzioni in abitudini misurabili: a Castiglione delle Stiviere e in provincia di Mantova puntiamo su azioni semplici, ripetibili e tracciabili. Il progetto agisce su tre pilastri—educazione ambientale, cura del territorio, buone pratiche di comunità—per ridurre impatti, migliorare gli spazi condivisi e rafforzare la partecipazione civica.
Dal banco di scuola alla strada, lavoriamo con obiettivi chiari (classi coinvolte, ore di laboratorio, kg di rifiuti rimossi, aiuole rigenerate) e una rete di partner che rende i risultati duraturi e scalabili.
Di seguito, in sintesi, le azioni realizzate dal Progetto Sostenibilità (2021–2025) tra scuole, biodiversità, volontariato e comunità, promosse da Legambiente Castiglione insieme a TSDC – Te Sé de Castiù.
Installate 19 compostiere nelle scuole con attività di educazione all’economia circolare; Puliamo il Mondo: coinvolti quasi 200 studenti di 7 plessi e distribuzione di borracce riutilizzabili; proiezioni pubbliche di Natura Morenica e Luci nella Valle; Festa dell’Albero: 18 alberi ad alto fusto + 150 cespugli melliferi alla Cascina di Valle (base della futura Oasi delle Api).
Arricchimento dell’area di Valle con nuove siepi, alberi da frutto ed essenze aromatiche; prosegue il percorso con le compostiere nelle scuole; Festa dell’Albero: sostituiti due pioppi non sopravvissuti al 2021 con esemplari più grandi, attività didattica con una classe dell’Istituto Gonzaga.
Dopo il furto di due arnie: 3 nuovi nuclei + 1 arnia osservativa (donata da una dirigente del Parco del Mincio); in scuola, percorso con Commissione Pari Opportunità Alto Mantovano e donazione prevista di 3 alberi per la Festa dell’Albero (novembre 2025), progetto premiato a maggio; smielatura di agosto confermata.
Accanto ai promotori, una rete di aziende del territorio sostiene il progetto con risorse economiche, competenze e presenza operativa. Il contributo di alcuni partner, anche in qualità di Società Benefit, permette inoltre di valorizzare i risultati secondo criteri ESG, rafforzando trasparenza e continuità del percorso.
Non servono mantelli verdi: per cambiare Castiglione bastano due mani, un’ora di tempo e un po’ di entusiasmo. Che tu sia azienda, scuola o cittadino, qui trovi il tuo modo di partecipare: sponsorizza un’azione, adotta un’arnia o un’aiuola, co-progetta attività con le classi, oppure unisciti alle giornate di volontariato. Scegli la formula che fa per te—noi mettiamo organizzazione, guanti e un sorriso.
Scrivi a segreteria@legambientecastiglione.it per scoprire le modalità.
Indicatori educativi, Indicatori ambientali, Indicatori di comunità.