– Per la scuola –

Dove i ragazzi imparano, il mondo cambia

A Legambiente Castiglione, la scuola ci sta a cuore. Sappiamo che educare non è solo insegnare nozioni, ma accendere passioni, suscitare domande, costruire legami. È per questo che offriamo alle scuole del nostro territorio un percorso educativo fatto di esperienze, incontri, scoperte. I nostri volontari entrano nelle classi e nei cortili non solo per parlare di ambiente, ma per portare curiosità, entusiasmo e voglia di fare.

Perché lo facciamo

Lo facciamo perché crediamo profondamente che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per amarlo e proteggerlo. Per noi, trasmettere ai ragazzi la meraviglia della natura che ci circonda non è solo una missione: è una responsabilità. Ogni sentiero percorso insieme, ogni albero osservato, ogni gesto di cura è un seme che piantiamo nel presente per far crescere un futuro più consapevole, più attento, più giusto. Il nostro circolo vive per costruire questo ponte tra le generazioni: un ponte fatto di conoscenza, rispetto e speranza.

Il cuore pulsante: i volontari

Ma un circolo come il nostro non vive di strutture né di progetti: vive di persone. I nostri volontari sono il motore di tutto. Sono uomini e donne che credono nel potere di un gesto semplice, che sanno quanto può contare un pomeriggio passato con i ragazzi a raccogliere rifiuti in un parco o a osservare le tracce degli animali in un bosco. Sono persone curiose, generose, a volte silenziose ma sempre presenti. Senza di loro, Legambiente Castiglione non sarebbe che un nome. Con loro, invece, diventa comunità, energia, futuro.

Le attività

A zonzo nel SIC

Natura vera due passi da scuola:
Uscire dall’aula. Fare due passi… e catapultarsi in un altro mondo. “A zonzo nel SIC” è un’escursione tra le meraviglie del Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere, pensata per far scoprire ai ragazzi che la biodiversità non è nei libri: è sotto i loro piedi. Si parte da scuola e si cammina tra boschi, radure e scorci sorprendenti, accompagnati dai volontari di Legambiente.

Si fanno tappe in posti con nomi che già accendono la curiosità – Monte Merlo, Cà del Lupo, Valle – dove si incontrano orchidee spontanee, insetti impollinatori, segni del passaggio del lupo e persino la rana di Lataste. Ma non è solo una gita: si riflette anche su cosa rischiamo di perdere, su incuria e minacce ambientali. Un’esperienza che accende domande, emozioni… e voglia di proteggere.

Quello che mangiamo può cambiare il mondo.
Quello che mettiamo nel piatto non riguarda solo noi. Ogni scelta alimentare ha un impatto sull’ambiente, sulla salute e anche sugli altri. In questo seminario lo scopriamo insieme, con attività pratiche e confronti che fanno riflettere – senza annoiare. Si parla di cibo, sì, ma anche di sprechi, giustizia, clima e stili di vita. Perché mangiare bene significa anche fare scelte più giuste e sostenibili. E ogni ragazzo può cominciare oggi, partendo da una semplice domanda: “Quello che mangio… fa bene solo a me o anche al pianeta?”

Difendersi dalle bufale ambientali

Fake news ovunque. Sui social, nei video, perfino a scuola. Ma sappiamo riconoscerle davvero? Questo seminario insegna come smascherare le notizie false che parlano di ambiente e salute, usando esempi reali, strumenti pratici e un pizzico di logica. Niente teoria noiosa: solo ciò che serve per capire chi racconta frottole… e perché. Imparare a ragionare con la propria testa, a distinguere i fatti dalle opinioni, e a non cadere nella trappola della disinformazione. Perché oggi, sapere cosa è vero è il primo passo per cambiare le cose.

Sito istituzionale Legambiente nazionale: https://unfakenews.legambiente.it/

Comprendere il riscaldamento climatico

Sappiamo davvero cos’è il riscaldamento globale? Non è solo caldo in più d’estate. È una crisi che tocca ogni angolo del pianeta – e le nostre vite, ogni giorno. In questo seminario spieghiamo, in modo chiaro e senza giri di parole, cosa lo provoca, cosa comporta e cosa possiamo fare per cambiare rotta. Ma non ci fermiamo ai dati: nella seconda parte mostriamo ai ragazzi meme e post virali dei negazionisti, quelli che cercano di farci credere che il problema non esiste. E insieme impariamo a riconoscere una bufala quando la vediamo, a ragionare con spirito critico e a fidarci della scienza. Perché difendere il clima oggi significa anche difendere la verità.

Viaggio nei rifiuti
Lo butti nel bidone… e poi? La verità è che molti ragazzi non hanno idea di cosa succeda ai rifiuti dopo il “porta a porta”. Perché abbiamo cambiato sistema? Dove vanno a finire le cose che gettiamo? E, soprattutto, cosa possiamo fare per non soffocare il pianeta? In questo laboratorio rispondiamo a tutte queste domande in modo chiaro, concreto e coinvolgente. Parliamo di economia circolare, scopriamo che i rifiuti possono rinascere, e capiamo perché è così urgente cambiare abitudini. Un’occasione per aprire gli occhi… e non dimenticarselo più.

Farlo una volta per non dimenticarlo più
Dai loro un paio di guanti, un sacco… e guarda cosa succede. Con “Puliamo il Mondo” ogni studente diventa protagonista: si sporca le mani per pulire un pezzo di città. Partecipa, capisce, agisce. E si rende conto che cambiare le cose è possibile – e anche bello. È un evento nazionale, che si svolge ovunque nello stesso giorno: da nord a sud, migliaia di volontari – bambini, ragazzi, insegnanti, cittadini – scendono in campo per rimuovere i rifiuti dai luoghi che viviamo ogni giorno. Anche Legambiente Castiglione partecipa, ogni anno, con diverse classi di scuole del territorio. Rifiuti raccolti? Tanti. Ma quello che resta davvero è la consapevolezza: l’ambiente è nostro, e prendersene cura è un gesto potente. Un giorno che insegna più di mille parole.

Ci si accorge di quanto vale solo quando manca
Rubinetto aperto e l’acqua esce. Semplice, no? Ma se un giorno non arrivasse più? In questo seminario parliamo proprio di questo: dell’acqua che usiamo – e sprechiamo – ogni giorno. In casa, nei campi, nelle fabbriche.

I ragazzi scoprono cosa c’è dietro ogni goccia: da dove arriva, dove va a finire, perché non è infinita. E soprattutto cosa possiamo fare – subito – per usarla meglio. Perché quando capisci quanto è preziosa, non vuoi più lasciarla andare via.

Le api: piccole, geniali, indispensabili

Non fanno solo miele. Le api fanno molto di più: impollinano oltre il 75% delle piante coltivate, garantiscono la nostra alimentazione e tengono in vita la biodiversità. Eppure oggi rischiano di scomparire.

In questo seminario raccontiamo il loro mondo come non l’hai mai visto: immagini spettacolari, storie vere dalla vita nell’alveare – a volte affascinante, a volte spietata – e un finale che sorprende tutti. I ragazzi scoprono perché un insetto così piccolo è così fondamentale… e cosa possiamo fare per salvarlo. Perché proteggere le api, oggi, significa proteggere anche noi.

Quando buttiamo cibo, buttiamo molto di più

Immaginate di gettare nel cestino non solo una mela, ma anche l’acqua che l’ha fatta crescere, l’energia per trasportarla, la terra che l’ha ospitata e il lavoro di chi l’ha raccolta. Questo è lo spreco alimentare. E succede ogni giorno, in ogni casa, in ogni scuola, in ogni supermercato.

Con “Food Waste” mostriamo ai ragazzi la realtà che nessuno racconta: metà del cibo prodotto nel mondo non viene mangiato. Sprecarlo significa inquinare, sprecare risorse, aggravare il cambiamento climatico. In questo seminario mettiamo insieme numeri, storie, immagini e fatti che lasciano il segno. Si parla anche di carne coltivata, agricoltura intensiva, nuove soluzioni. Ma soprattutto si parla di scelte. Quelle che possiamo fare da subito. Ogni volta che decidiamo cosa comprare, cosa cucinare… e cosa salvare dal bidone.

Come organizzare escursioni e seminari con Legambiente Castiglione

Prenotare un’attività con noi è facile! Basta dare un’occhiata alle proposte e contattarci via email o telefono per avere tutte le informazioni, scegliere insieme la data e definire i dettagli.
Le attività sono gratuite, grazie al supporto di progetti locali e alla collaborazione con enti del territorio: un’occasione per portare l’educazione ambientale in classe senza costi per la scuola.